6° Seminario di Primavera del Centro Studi Psichiatrici 

  Non c’è salute senza salute mentale: 

  formazione, informazione, conoscenza, pratica clinica

sabato 31 maggio 2025

"Palazzo della Cultura"  -- via Roma n° 8 - Pizzo (VV)


Chairs del Convegno:

Maria Rosaria Juli, Giuseppe Tavormina, Francesco Franza e Maurilio Tavormina

Per informazioni sull'iscrizione, contattare il Dr Giuseppe Tavormina: dr.tavormina.g@libero.it

ab7827b415b2955ed6c95c594838b968391b620c
loghi

 Programma

 

 

Ore 9:15Benvenuto : Saluti delle Autorità e Introduzione

 

 

1° Simposio: 

Donne, violenza e disturbi psichici

(moderatori: Giuseppe Tavormina e Patrizia Moretti)

 

Ore 9:30 - Il confine invisibile della salute mentale nella donna vittima di violenza – Stefania Figliuzzi (Presidente CAV, Catanzaro)

Ore 9:50 - Riconoscere le conseguenze della violenza – Maria Rosaria Juli (Univ. Magna Grecia, Catanzaro)

Ore 10:10 - Il gene guerriero: aggressività e successo – Maurilio Tavormina (Vice-presidente del Cen.Stu.Psi., Napoli)

Ore 10:30 – Il gene “egoista”: espressione, pulsioni, comportamenti – Luigi Juli (Presidente G.R.E.C.A., Catanzaro)

Ore 10:50 -    Discussione e Break 

 

 

 2° Simposio:

Il disturbo mentale; dalla paura, allo stigma, alla conoscenza

(moderatori: Enza Maierà e Antonella Litta)

 

Ore 11:30 – La percezione del ruolo terapeutico dell’ambiente nei percorsi riabilitativi psichiatrici residenziali: un fattore chiave per la gestione della disregolazione emotiva – Maria Vincenza Minò (Centro Riabilitazione “Don T. Bello”, Brindisi)

Ore 11:50 – La percezione dell’ambiente nei percorsi riabilitativi psichiatrici residenziali: un fattore chiave per il recovery nei pazienti adulti – Antonella Vacca (DSM di Taranto)

Ore 12:10 – La scelta che paralizza e la crisi del futuro: esperienze cliniche a confronto – Mariangela Perito (CenStuPsi, Avellino)

Ore 12:30 – La frustrazione giovanile come opportunità di crescita – Petronilla Procopio (Studio di Psicologia, Cosenza)

Ore 12:50 – Emozioni e percezioni del paziente psichiatrico durante il percorso assistenziale in ambito residenziale: il ruolo dello spazio etico – Francesco Franza (Direttore Casa di Cura “Villa dei Pini”, Avellino)

Ore 13:10 -  Discussione 

 

Pausa pranzo

 

3° Simposio:

I disturbi dell’umore nella quotidianità: adattamento, assistenza, sostegno

(moderatori: Maurilio Tavormina e Maria Vincenza Minò)

 

Ore 15:00 – Genetica e psichiatria: una sfida in continua evoluzione - Giada Juli (Cen.Stu.Psi., Catanzaro)

Ore 15:20 – Lo sviluppo del cervello sociale nell’adolescenza – Enza Maierà (Cen.Stu.Psi., Cosenza)

Ore 15:40 – La comorbidità psichiatrica nei Disturbi Alimentari – Rebecca Juli (Univ di Messina)

Ore 16:00 – Intelligenza emotiva e depressione – Giuseppe Stranieri (Cen.Stu.Psi., Catanzaro)

Ore 16:20 – Riflessioni sulle emozioni, e sull’essenza bipolare – Gottfried Treviranus (Psychiatric Office, Berna – CH)

Ore 16:40Discussione  e Break

 

4° Simposio:

L’umore inquieto e i suoi aspetti clinici

(moderatori: Francesco Franza e Rosaria Juli)

 

Ore 17:15 – Prevenzione del suicidio giovanile: l’esperienza trentina di intervento integrato nelle scuole – Wilma Di Napoli (DSM della ASL di Trento)

Ore 17:35 – Fragilità genitoriale e psicopatologia adolescenziale: nuove prospettive di cura – Gino Aldi (Presidente Ist. Zetesis, Caserta)

Ore 17:55 - Realtà virtuale e Hikikomori – Patrizia Moretti (DSM Univ di Perugia)

Ore 18:15 – Il ruolo delle Tecnologie Digitali nella Prevenzione del Suicidio – Antonella Litta (DSM ASL di Bari)

Ore 18:35 - Disturbi dell’umore e spettro bipolare: caratteristiche di un unico quadro clinico – Giuseppe Tavormina (Presidente del Cen.Stu.Psi., Brescia)

Ore 18:55Discussione e conclusione del convegno 

 

                Ore 21 -    Cena di gala

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

POSTER

 

Avevo una vista d'aquila": malattie oculari, qualità della vita, ansia e depressione e necessità del sostegno psicologico – Patrizia Amici (Studio di Psicologia, Bergamo)

 

Neurobiologia delle emozioni nell’adolescenza – Enza Maierà (Cen.Stu.Psi., Cosenza), C. Fasanella, P. Propopio

 

Psicosi primaria, depressione geriatrica e riserva cognitiva: fattore protettivo e traiettorie terapeutiche- Francesco Franza (Direttore Casa di Cura “Villa dei Pini”, Avellino), A. Franza A, G. Conte, L. Roselli, A. Vacca, MV Minò, B. Solomita, A. Ricca A, G. Tavormina

 

Fatica della compassione, solitudine e speranza negli operatori sanitari: cosa resta della pandemia da COVID-19? - Francesco Franza (Direttore Casa di Cura “Villa dei Pini”, Avellino), G. Del Buono, V. Festa, N. Fiorentino, Soddu S, L. Calabrese, B. Solomita, A. Zarrella

 

Le traiettorie psicopatologiche e terapeutiche in pazienti affetti da stati misti e disturbi dello spettro bipolare - Francesco Franza (Direttore Casa di Cura “Villa dei Pini”, Avellino), A. Franza, B. Solomita, F. Pagnotta, F. Pellegrino, A. Ricca, G. Tavormina

 

La riabilitazione nel trattamento dei Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione nel setting extra ospedaliero: l’esperienza di un centro semiresidenziale - Alessandra Caroselli, Armida Incorvaia, Andrea Laderchi, Serena Lioi, Simona Occhiuto, Lorenza Siciliano, Maria Rosaria Juli (Centro Medico Biolife, Cosenza)

 

L’utilizzo della tecnologia nei Disturbi Alimentari - Ersilia Martina Greco & Maria Rosaria Juli (Univ. “Magna Graecia”, Catanzaro)


youtube

Centro Studi Psichiatrici - Psychiatric Studies Centre (Cen.Stu.Psi.)

photo-2025-01-15-18-27-22.jpeg